MENU

Consegna delle ossa

Il documento delle spoglie di Santa Rosalia riconsegnate alla città (di Girolamo Mazzola*)

1624/25, siamo in uno dei peggiori momenti storici vissuti da Palermo. La terribile peste si è ormai propagata in città. La causa? La solita, ricorrente purtroppo nella storia dell’uomo: la Cupidigia. Il viceré Emanuele Filiberto, per altro verso buon governante, mal consigliato a quanto pare dal suo segretario, commette un grave errore: permette all’equipaggio e alle persone di un vascello proveniente da Tunisi e attraccato nel porto di Palermo, di scendere dalla nave ove già si era sospettata la presenza del male.

Il motivo? Poter così ricevere le mercanzie e i ricchi doni a lui inviati dal re di Tunisi. A ciò si aggiunge una certa ritrosia dell’autorità nel comunicare ai cittadini la presenza della peste, forse per evitare il panico, il conseguente ritardo nell’adottare gli opportuni provvedimenti e il danno è fatto! Il morbo è ormai ampiamente diffuso.

La città è allo stremo, i decessi si contano a migliaia; lo stesso Emanuele Filiberto muore. La disperazione e la fantasia fomentano disordini e false leggende; una per tutte, quella di pacchetti contenenti materiale infetto disseminati per le strade da fantomatici personaggi (novelli untori di manzoniana memoria), per spargere l’epidemia. La medicina con le sue approssimative e fantasiose cure è impotente ad affrontare il male. Non si sa più a che santo votarsi, quando… il 15 luglio 1624 si ritrovano sul monte Pellegrino quelle che sembrano le tanto cercate spoglie di santa Rosalia.

Una donna, una certa Geronima La Cattuta (altrove Lo Catto), dopo una visione salvifica della Santa, avuta mentre giaceva gravemente inferma presso l’Ospedale Grande, guarita e accompagnata alla grotta sul monte da un frate, indica il luogo ove scavare per ritrovare le ossa.

Per tale merito ottiene in seguito, su proposta del Pubblico Consiglio un vitalizio di 24 onze all’anno (ASCP, Consigli Civici, 1625, v.72/12, cc.259r e ss.)

Le ossa ritrovate devono essere esaminate per stabilirne l’autenticità ma, con le conoscenze scientifiche dell’epoca, nessuna certezza è possibile.

Tuttavia il Cardinale incarica allo scopo una Commissione composta da medici ed ecclesiastici, questa, solo dopo oltre sette mesi, quasi a furor di popolo, restituisce i resti azzardando un responso favorevole.

Il parere emesso sembra comunque ottenere in seguito conferma dai fatti: dopo la prima grande processione delle reliquie, si ha una miracolosa rapida attenuazione dei casi di contagio, con conseguente diminuzione della virulenza del male.

Nel documento in esame (parte A), è descritto, dopo il parere di autenticità espresso dalla Commissione, il momento della restituzione dei resti della Santa effettuata dal cardinale Doria alle autorità della città, con la precisa e puntigliosa descrizione delle ossa e la conferma, per la stragrande parte, della loro condizione di ossa inglobate in concrezioni calcaree.

Nella prima carta (c.293), lungo i margini laterali e superiori (v.parte B e C), si rilevano le annotazioni notarili e si trova l’esempio di un certo malvezzo, in uso fino a tempi recenti (es.: v. ASCP inv. Quadri 32/2003 – 25 sett. 1903): quello della donazione, per motivi devozionali, di particelle di ossa di santi, da mettere in reliquiari appositamente realizzati.

Nel caso in esame alcune parti delle ossa furono donate alle autorità presenti al momento della riconsegna e in seguito (ASCP, Atti del Senato, 1625, v.239/61, cc.549 e ss.) anche inviate al re Filippo IV di Spagna (III di Sicilia) e al conte-duca di Olivares, Gaspar de Guzman, suo braccio destro.

N.B.: La scrittura è una umanistica corsiva di tipo Bastarda Italiana, la trascrizione è stata realizzata secondo le regole della paleografia, il fine rigo nel manoscritto è identificato con una barra (/); si è aggiunta l’interpunzione per maggiore chiarezza. La traduzione è la più letterale possibile.

ASCP, Atti del Senato, vol.239/61, cc. 293r – 294r

 (Parte A)

Eodem 22 februarii VIII indictionis 1625

Consignatio reliquiarum S.Rosolie

 Illustrissimus dominus don Joannettinus Doria cardinalis sancte Romane/ecclesie et Archiepiscopus panhormitanus ad presens locum/tenens in hoc Sicilie regno per Sua Catholica Majestate presens in/ eius palacio archiepiscopali coram magistratibus/ tam magne regie curie quam tribunalis regii patrimonii,/ illustribus presidibus huius regni et nonnullis aliis consiliariis/ eiusdem regni, traddidit et consignavit illustri senatui/ panhormitano et pro eo illustri don Nicolao Placito Branci/forti comiti Raccudie Pretori, spectabili Didaco Blaschi/  priori, don Mariano Agliata et Spatafora, Thome/ de Accaxina, don Francisco Ricchisens baroni sancti Iacobi/ et don Petro de Septimo Iuratis, et don Jacobo Agliata/ Sindaco eiusdem urbis, presentibus et recipientibus re/liquias et ossa infrascripta gloriose Sancte Rosolie, civis/ et patrone huius civitatis panormitane, noviter reperta/ in antro montis Pellegrini, huius predicte urbis, dum/ pestis atrocissima hanc urbem depascebat. Videlicet: pars/ maior cranii superioris, fragmentum partis superioris/ cranii, pars cranii inferior sive basis cum/ foramine occipitii seu nuche et partibus ossium/ digitorum, duo frustula ossis cranii. Pars destera/ mandibule inferioris cum quinque dentibus et molis/ apparentibus et cum parte mandibule superioris cum/ dente. Dimidia pars capitis humeri cui alligatum/ est fragmentum ossis. Pars ossis spatule cum duabus/ portionibus ossis humeris et quatuor fragmentis ossium/ in eodem lapide conglobatis. Pars ossis spatule cum/ parte ossis humeri cum aliquibus fragmentis ossium/ in eodem lapide affixis; fragmentum spatule cum/ multis ossium fragmentis eidem lapidis insertis; fragmentum/ ossis spatule, pars spatule et fragmentum/ ulne, parum fragmentum spatule cum fragmento/ ulne et fragmento ossis palme et parvo ossis/ fragmentulo. Pars ossis brachii cum ossis frustulo./ Plurium ossium fragmenta cum portionibus ossium/ ulne et radii et duorum capitulorum. Pars ulne brachii/ cum frustris radii cum ossis capitulo spongioso/ et aliorum ossium fragmentis in eadem massa. Fragmenta/ digitorum, costarum et ulne, ossa vole manus et/ digitorum in qua inventus est globulus precarius./ Multa ossium capita eidem lapidi commixta cum/ quinque globulis precariis apparentibus. Multa fragmenta/ costarum eidem lapidi conglomerata, fragmentum coste/ et eius capitulum, fragmenta plurium costarum. Nota/bilis pars coste, fragmentum coste cum alio fragmento/ ossis alterius, fragmentum vertebre cum alio fragmento/ parvulo coste in duabus lapidi bus; undecim fragmenta/ costarum in totidem lapidibus indita, decem alia/ frustula earumdem costarum. Pars maxima ossis  clunis/ divisas in duas partes. Pars capitis femoris cum/ porcione ossis femoris. Pars capitis femoris et alia/ ossium frustra in eodem lapide. Pars ossis femoris/ cum fragmentis ossium eidem lapidi affixis. Pars ossis/ femoris. Quatuor fragmenta ossium femoris eodem/ lapide conglutinata. Pars ultima femoris cum multis/ fragmentis radiorum. Pars ultima ossis sacri cum/ aliquibus spondilibus. Pars ossiis pubis. Pars ossis tibie/ sine lapide. Tria fragmenta tibie, caput tibie/ cum fragmento alterius ossis. Notabile fragmentum/ ossis cruris. Segmenta duo tali fragmenta ossis di/gitorum; fragmenta plura ossiculorum digitorum/ fragmentum  capituli; fragmentum capituli et alterius/ ossis in tribus lapidibus; varia ossium fragmenta in/ eodem lapide coniuncta. Plura ossium fragmenta in/ uno lapide; varia ossium fragmenta parvula./ Quequidem reliquie et ossa, dicte sancte Rosolie, fue/runt posita et clausa in quodam baullum intus fode/ratum serice cremisine, copertum villuti/ cremisini et positum in quadam arca/  et deforis tela argentea arca/ cum rosea corona et lilio de super dictam arcam. Que arca/ cum dictis reliquiis intus fuit humeris delata a canonici/ mayoris panormitane ecclesie associata in processione a capitulo/ et clero et nonnullis aliis sacerdotibus et clericis/ huius urbis cum pluribus facibus et luminibus accensis et/ populi magno applausu et devotione in dicta mayore/ panormitana ecclesia et intus sacellum dive Crispine in eadem/ mayori panormitane ecclesie existentem unde, ad futuram rei memoriam,/ factus est presens actus de mandato dicti illustrissimi Domini Archiepiscopi/ vive vocis, oraculo spectabili Francisco Mutio, regio magistro notario,/ factus est presens actus.

Die 25 februarii VIII indictionis 1625.

 (Parte B)

Die 4 maii 8 Indictionis / 1625

Fuerunt per illustrissimum et Panhormitanum/ dominum Cardinalem Ab Aurea,/ Archiepiscopum panhormitanum et locum/tenentem huius Sicilie regni,/ sumpta de reliquis cor/poris sancte Rosalie exsistentibus/ in arca dicte sancte Rosalie/ conservati in Maiori/ panormitane Ecclesie, nominatis et de/scriptis in proximo collate/rali actu infrascripta fragmenta/ tenoris sequentis videlicet: fragmentum/ lapidis cui sunt indita/ septem fragmenta ossium/ sancte Rosalie sancte panor/mitane videlicet: tria ex fe/more unum ex costis legi/timis, unum ex costis mo/vielosis dua parva frag/menta ex costis, item/ fragmentum ossis femo/ris lapide circumvolutum/ sancte Rosalie panormitane. Item:/ pars ossis femoris, frag/mentum coste et capituli/ fragmentum capituli./ Pars ossis bracchii cum/ ossis. Qua fuerunt/ traddita et presentata/ per dictum illustrissimum archie/piscopum illustri don/ Nicolao Placito Bran/ciforti comiti Raccu/die pretori, et spectabili/ Don Mariano Agliata et Spatafora, don Ludovico Spatafora, Didaco de/ Blaschis, Thome de Accassini, don Francisco Requisens baroni sancti Jacobi et/ et don Petro de / Septimo, iuratis et/ hoc pro devocione/ Ipsorum illustri et spectabilis/ pretoris et iuratorum/ senatus huius urbis ra/precintantium anni/ presentis unde.

(Parte C)

Consignatio/  arce argenti et/  vitrie dive Ro/solie apparet in/ albi quondam notarius Nun/tii Panitteri, detti/ notarius illustris senatus,/ sub die 27 iunii VIII Indictionis 1625.

Il medesimo [giorno dell’atto precedente] 22 febbraio VIII indizione 1625

Documento delle reliquie di S.Rosalia

(Parte A – c.293r e ss.).

 L’illustrissimo signore don Giannettino Doria, Cardinale di Santa Romana Chiesa e Arcivescovo di Palermo, attuale Luogotenente in questo regno di Sicilia per conto di Sua Cattolica Maestà, presente nel suo palazzo arcivescovile, davanti ai magistrati sia della Magna Regia Curia che del Tribunale del Regio Patrimonio, illustri tutele di questo regno, e di alcuni altri consiglieri dello stesso regno, ha affidato e consegnato all’illustre Senato palermitano e per conto di questi all’illustre don Nicolao Placito Branciforte conte di Raccuglia pretore, allo spettabile Didaco Blasco priore, a don Mariano Agliata e Spatafora, a Tommaso de Accascina, a don Francesco Ricchisens barone di san Giacomo e don Pietro de Settimo Giurato e don Giacomo Agliata sindaco della stessa città, presenti e riceventi, le reliquie e le ossa, di seguito trascritte, della gloriosa Santa Rosalia, cittadina e patrona di questa città di Palermo, da poco tempo trovate nella grotta di Monte Pellegrino, di questa predetta città, mentre una peste atrocissima distruggeva la città. Vale a dire: la maggior parte del cranio superiore, un frammento della parte superiore del cranio, parte inferiore del cranio o della base con il foro dell’occipite o nuca e parti delle ossa delle dita, due pezzetti di ossa del cranio. Parte destra della mandibola inferiore con cinque denti e i molari in evidenza e con parte della mandibola superiore con dente. La metà della testa dell’omero a cui è attaccato un frammento d’osso. Parte dell’osso della spalla con due parti dell’osso dell’omero e quattro frammenti di ossa agglomerati nella stessa pietra. Parte dell’osso della spalla con parte dell’osso dell’omero con alcuni frammenti di ossa attaccati nella stessa pietra; frammento di spalla con molti frammenti di ossa infissi nella stessa pietra; frammento di osso della spalla, parte della spalla e frammento di ulna; poco frammento di spalla con frammento di ulna e frammento d’osso del palmo e piccolo frammentino d’osso. Parte dell’osso del braccio con un pezzetto d’osso. Frammenti di più ossa con parti di ossa di ulna e di radio e di due piccole estremità. Parte dell’ulna del braccio con pezzetti di radio con testa di osso spugnoso e altri frammenti di ossa nello stesso blocco. Frammenti di dita, di costola e di ulna, ossa del palmo della mano e di dita ove si è trovato un grumolo effimero. Molte punte di ossa frammischiate nella stessa pietra con cinque grumoli effimeri. Molti frammenti di costole inglobati nella stessa pietra; frammento di costola e del suo apice; parecchi frammenti di costole. Notevole parte di costola con altro frammento di un altro osso; frammento di vertebra con altro frammento piccolo di costola in due pietre; undici frammenti di costole all’interno di altrettante pietre; altri dieci pezzetti delle stesse costole. La maggior parte dell’osso della natica diviso in due parti. Parte della testa del femore con un pezzo di osso del femore. Parte della testa di femore e altri pezzetti di osso nella stessa pietra. Parte dell’osso del femore e altri pezzetti di osso nella stessa pietra. Parte dell’osso del femore con frammenti di osso infissi nella stessa pietra. Parte dell’osso del femore. Quattro frammenti di osso del femore inglobati nella stessa pietra. Ultima parte del femore con molti frammenti di radio. Ultima parte dell’osso sacro con alcune vertebre. Parte dell’osso del pube. Parte dell’osso della tibia senza pietra. Tre frammenti di tibia, apice di tibia con frammento di altro osso. Notevole frammento di osso della gamba. Due segmenti di astragalo, frammenti di osso di dita, parecchi frammenti di ossa di dita; frammento di piccola punta, frammento di piccola punta e di altro osso in tre pietre; diversi frammenti di osso congiunti nella stessa pietra. Parecchi frammenti di osso in una pietra; vari frammenti piccolini di ossa. Tutti i resti mortali e le ossa della detta santa Rosalia furono posti e chiusi in un’urna foderata all’interno di seta rossa, coperta di velluto rosso e posta in una specie di arca e, di fuori l’arca, tela argentea con corona di rosa e giglio al di sopra della detta arca. La quale arca, con dette reliquie all’interno, fu portata a spalla dal clero regolare della Maggiore Chiesa palermitana (Cattedrale), associati in processione al Capitolo e al clero e ad alcuni altri sacerdoti e Clerici di questa città; con parecchie fiaccole e lumini accesi e con grande applauso e devozione del popolo, nella detta Maggior Chiesa palermitana, dentro la cappella della divina Cristina esistente nella stessa Maggior palermitana Chiesa, donde a futura memoria della cosa, fu redatto il presente atto su mandato, di viva voce del detto illustrissimo Signor Arcivescovo, fu fatto il presente atto con parere dallo spettabile Francesco Muzio, regio maestro notaio.

Addì 25 febbraio VIII indizione 1625

 (Parte B – c. 293r, margine sinistro con sequenza in basso e in alto a destra).

 Nel giorno 4 maggio 8ª indizione 1625 furono, dall’illustrissimo e palermitano Signor Cardinale D’Oria, Arcivescovo palermitano e luogotenente di questo regno di Sicilia, scelte delle reliquie del corpo di santa Rosalia esistenti nell’arca di detta santa Rosalia, conservate nella Maggior palermitana Chiesa, nominate e descritte nel vicino adiacente atto. I frammenti di seguito descritti del modo che segue, vale a dire: frammento della pietra in cui sono inglobati sette frammenti di ossa di santa Rosalia santa palermitana, cioè: tre dal femore, uno dalle costole fisse, uno dalle costole mobili, due piccoli frammenti dalle costole. Parimenti, frammento dell’osso del femore circondato dalla pietra di santa Rosalia palermitana. Ugualmente: parte dell’osso del femore, frammento di costola e della parte apicale, frammento della parte apicale, parte dell’osso del braccio con dell’osso. Queste furono consegnate e presentate dal detto illustrissimo Arcivescovo all’illustre don Nicolao Placito Branciforte, conte di Raccuglia pretore e allo spettabile don Mariano Agliata e Spatafora, a don Ludovico Spatafora, a Didaco de Blaschis, a Tommaso de Accascina, a don Francesco Requisens barone di San Giacomo e a don Pietro de Septimo, giurati, e ciò per devozione degli stessi illustrissimi e dello spettabile pretore e dei giurati del senato rappresentanti di questa città dell’anno presente, ovunque.

(Parte C – c.293r, margine centrale destro).

La prova scritta dell’arca d’argento e di vetro della divina Rosalia, compare nell’albo un tempo del notaio Nunzio Panitteri, del detto notaio dell’illustre Senato, nel giorno 27 giugno VIII indizione 1625.

* Girolamo Mazzola: già bibliotecario e paleografo presso l’Archivio Storico comunale di Palermo e dal 2012 Archivista volontario al Santuario di S. Rosalia – Cell. 3396055890